EPIFANI Mimmo
Putiferio
FT 77
World Music
8018550060872
Finisterre
Italia
Tarante e musica di barberia con uno sguardo allegro, pieno di tradizione e partecipe delle sonorità contemporanee, nello stile dell’inimitabile Mimmo Epifani. Un personaggio particolare sia come perforner sia per le innovazioni e tecniche di improvvisazione applicate alla mandola ed al mandolino.
Mimmo Epifani è considerato un personaggio particolare, sia come performer sia per le innovazioni e tecniche di improvvisazione applicate ai suoi strumenti: il mandolino e la mandola.
Tra queste la tecnica della mandola alla “barbiere”, così chiamata perché veniva insegnata agli allievi in un salone da barbiere a San Vito dei Normanni (in Puglia) da Costantino Vita, barbiere e musicista, e da
Peppu D’Augusta, direttore di orchestrine che suonavano la pizzica (danza terapeutica del Salento detta anche Ballo di San Vito).
Putiferio è una nuova e appassionata proposta di musica meridionale, fra tarante e suoni di barberia nello stile dell’inimitabile autore e mandolinista Mimmo Epifani.
Uno sguardo allegro e sensibile, pieno di tradizione e partecipe delle sonorità contemporanee, grazie alla
presenza del musicista e sound engineer Francesco Santalucia, coautore di molti brani.
Musica per ballare e per ricordare.
La presenza “dall’alto” del Maestro Antonio Infantino (recentemente scomparso) è palese nelle parole e
nelle intenzioni di coloro che hanno realizzato Putiferio: A te maestro de li tarant, a te maestro di tutti quant, a te Maestro de li tarant, mo sta suene pi li santi.
EPIFANI Mimmo dal Felmay Shop
Mimmo Epifani : mandola,plettri,cavaquinho
Francesco Santalucia : elettronica,balafon,percussioni,pianoforte
Giuseppino Grassi : mandola,chitarra
Michele Ascolese : bouzouki,chitarra classica
Jose Barròs : chitarra braguesa
Lorenzo Barone : chitarra classica
Sasa Flauto : cori
Marilena Gragnaniello : voce
Martina Catalfamo : voce
Francesco Crudele : cori
Iseno Tamburlani : cori