La ristampa del fondamentale catalogo ICTUS giunge al tredicesimo capitolo. L'etichetta fondata da Andrea Centazzo alla metà degli anni Settanta per combattere la "sordità" del mercato discografico ufficiale verso la musica improvvisata più radicale, continua dunque a rivelare tesori di inestimabile bellezza e valore, rimasti troppo a lungo dimenticati e che purtroppo godettero anche all'epoca di una risonanza ben al di sotto delle loro intrinseche qualità. A vent'anni di distanza la riproposta delle registrazioni della Mitteleuropa Orchestra appare perciò un'operazione dovuta e caratterizzante, e le sonorità e le situazioni contenute in questo Live sono lì a dimostrare ancora una volta l'attualità del pensiero musicale di Andrea Centazzo.
Percussionista e batterista di assoluta grandezza, capace di confrontarsi alla pari con i "giganti" della free music americana ed europea (Lacy, Zorn, Parker, Favre, Chadbourne, Bailey, Curran, Coxhill, Cora…), a Centazzo bisogna inoltre riconoscere di aver svolto anche un importante ruolo come agitatore culturale e instancabile organizzatore di eventi artistici volti a sprovincializzare taluni settori della vita culturale della penisola italica. I brani che si possono ascoltare in questo Live, due dei quali mai pubblicati prima, mettono in luce le caratteristiche precipue della sensibilità musicale di Centazzo (incessante ricerca timbrica e cromatica, fluidità dell'espressione, energia esecutiva), applicate e trasferite a un organico di grandi dimensioni del quale fanno parte ottimi solisti (tra gli altri: Rava, Koglmann, Trovesi, Zingaro, Ottaviano, Actis Dato) lasciatisi coinvolgere senza riserve nel progetto.
La Mitteleuropa Orchestra nasce all'inizo degli anni Ottanta, da un'idea di Andrea Centazzo volta a far suonare insieme improvvisatori collaudati e nuovi talenti emergenti. Un connubio che, come si evince dalle sei tracce del disco, funziona perfettamente e, in particolare dal vivo, riesce a esprimere un sound unico, punteggiato da felici intuizioni solistiche. La formazione farà parlare di sé per quasi un decennio, infiammando le notti di numerosi festival internazionali e registrando un totale di tre LP. Di volta in volta i più bei nomi dell'improvvisazione si uniranno alla Mitteleuropa Orchestra (Albert Mangelsdorff, Mark Dresser, Martyn Mayes, Paolo Fresu) in modo per nulla estemporaneo, contribuendo a creare l'interesse per un ensemble che ha senz'altro lasciato il segno nel mondo della musica improvvisata. La capacità di Centazzo di rivestire il doppio ruolo di strumentista d'alto livello e di organizzatore di menti creative, trova nel progetto denominato Mitteleuropa Orchestra uno dei momenti più interessanti della sua carriera artistica e questo splendido Live si pone come uno dei dischi destinati a passare alla storia della libera improvvisazione "all'Europea".
MITTELEUROPA ORCHESTRA dal Felmay Shop
1- 4 enrico rava tromba franz koglmann flicorno, tromba gianluigi trovesi clarinetto basso, sax alto carlos zingaro violino roberto ottaviano sax tenore e soprano sauro d'angelo clarinetto, sax alto roberto manuzzi sax alto e soprano andrea anzola corno francese roberto bartoli basso stefano ferri basso bruno cabassi xilofono, percussioni gianpaolo salbego vibrafoni, percussioni andrea centazzo batterie, percussioni, direzione registrato dal vivo - teatro testoni, bologna, italy - 11 Dicembre, 1980 in occasione del concerto di beneficenza a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia
5 - 6 franz koglmann, gino comiso tromba andrea anzola, silvio stagni corni francesi carlo actis dato, theo jorgesmann, roberto mannuzzi, gianluigi trovesi, roberto ottavaniano clarinetti, sassofoni piero bertelli, aurelio corradini, guido vianello, paolo zanella percussioni franco feruglio, federico passera contrabbasso stefano bencivenga, luciano bolzon, giorgio fava, roberto frisone, marco macorigh, marco paladin, mario paladin violini franca macuz, lorenzo nassimbeni viole luca fiorentini, carlo teodoro violoncello andrea centazzo direzione registrato dal vivo presso il XX Century Museum, Vienna Austria - 12 giugno 1983
Le nostre Playlist
La nostra playlist su spotify Pre Minimalismo, minimalismo e post minimalismo, brani dal nostro catalogo curati per noi da Federico Marchesano,
PAOLO BONFANTI & MARTINO COPPO - You Were Right
from the CD "Pracina Stomp"